top of page

Il dottor Azzeccagarbugli

  • Immagine del redattore:  Paola Annita Pagliari
    Paola Annita Pagliari
  • 23 gen 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 12 mar 2021


ree





ree

Renzo, come da suggerimento di Agnese, gira il video dell'incontro con Azzeccagarbugli. Ma c'è anche il solito soggetto ignoto che riprende tutto già da prima.







ree

Scusi mi saprebbe indicare dove sta lo studio del dottor Azzeccagarbugli?







ree

Guardi, la vede la strada là in fondo? Ecco, non quella, ma la prima a sinistra, poi giri a destra e poi a destra ancora. Arrivato là, chieda di nuovo perché non sono sicuro..


ree



ree




ree


All’entrare, mi sono sentito preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d’un signore e d’un dotto, che ho dimenticato tutti i discorsi che avevo preparati; ma data un’occhiata ai capponi, mi sono rincuorato.


Renzo continua a riprendere

ree

si potrebbe parlare al signor dottore?



Adocchiò essa le bestie, e, come avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo andasse tirando indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch’egli portava qualche cosa.


ree

date qui, e andate innanzi




ree

venite, figliuolo, entriamo nello studio





Era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de’ dodici Cesari; la quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita d’allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggiole all’intorno, e da una parte un seggiolone a braccioli, con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da due ornamenti di legno, che s’alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, che s’accartocciava qua e là. Il dottore era in veste da camera, cioè coperto d’una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt’anni addietro, per perorare, ne’ giorni d’apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d’importanza.


ree

figliuolo, ditemi il vostro caso.





ree

Vorrei dirle una parola in confidenza.



ree

Son qui, parlate. Intanto m' accomodo su mio seggiolone.





ree

vorrei sapere da lei che ha studiato...



ree

Ditemi il fatto come sta





ree

Lei m’ha da scusare: noi altri poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere...


ree

Benedetta gente! siete tutti così: in vece di raccontar il fatto, volete interrogare, perché avete già i vostri disegni in testa.





ree

Mi scusi, signor dottore. Vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c’è penale.


Ho capito,

ree

Ho capito. Caso serio, figliuolo; caso contemplato. Avete fatto bene a venir da me. È un caso chiaro, contemplato in cento gride, e... appunto, in una dell’anno scorso, dell’attuale signor governatore. Ora vi fo vedere, e toccar con mano. Ho un caos di carte, devo rimescolarle dal sotto in su, come se mettessi grano in uno staio.

Dov’è ora? Vien fuori, vien fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev’esser qui sicuro, perché è una grida d’importanza. Ah! ecco, ecco . Il 15 d’ottobre 1627! Sicuro; è dell’anno passato: grida fresca; son quelle che fanno più paura. Sapete leggere, figliuolo?


ree

Un pochino, signor dottore.

-


ree

Bene, venitemi dietro con l’occhio, e vedrete.





ree

In verità, da povero figliuolo, io non ho mai portato ciuffo in vita mia.


ree

Non facciam niente. Se non avete fede in me, non facciam niente. Chi dice le bugie al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch’io v’aiuti, bisogna dirmi tutto, dall’a fino alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà naturalmente persona di riguardo; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto di dovere. Non gli dirò, vedete, ch’io sappia da voi, che v’ha mandato lui: fidatevi. Gli dirò che vengo ad implorar la sua protezione, per un povero giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti opportuni, per finir l’affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se poi la scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato altri da peggio imbrogli... Purché non abbiate offeso persona di riguardo, intendiamoci, m’impegno a togliervi d’impiccio: con un po’ di spesa, intendiamoci. Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l’umore dell’amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d’attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell’orecchio; perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente. In quanto al curato, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina, c’è rimedio anche per quelle. D’ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a quattr’occhi, state fresco. Io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello che vi sarà suggerito.


ree

ree




Mentre il dottore mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando con un’attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti, che, dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, ne cava nastro e nastro e nastro, che non finisce mai.

Quand’ebbe però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse preso, gli troncò il nastro in bocca, dicendo:


ree

oh! signor dottore, come l’ha intesa?

ree

l’è proprio tutta al rovescio. Io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia. La bricconeria l’hanno fatta a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d’aver visto quella grida.


ree

Diavolo! Che pasticci mi fate? Tant’è; siete tutti così: possibile che non sappiate dirle chiare le cose?




ree

Ma mi scusi; lei non m’ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com’è. Sappia dunque ch’io dovevo sposare oggi,

ree

dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest’estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e s’era disposto ogni cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe scuse... basta, per non tediarla, io l’ho fatto parlar chiaro, com’era giusto; e lui m’ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. Quel prepotente di don Rodrigo...



ree

Eh via! eh via! Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? Fate di questi discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con un galantuomo che sa quanto valgono. Andate, andate; non sapete quel che vi dite: io non m’impiccio con ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi in aria.


ree

Le giuro...




ree

Andate, vi dico: che volete ch’io faccia de’ vostri giuramenti? Io non c’entro: me ne lavo le mani. Imparate a parlare: non si viene a sorprender così un galantuomo.




ree

Ma senta, ma senta,



ree

restituite subito a quest’uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente.





ree

Non ho mai, in tutto il tempo che sono stata in questa casa, eseguito un ordine simile: ma è stato proferito con una tale risoluzione, che non esitò a ubbidire.


Commenti


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Informazione, opinioni, idee.. Creato con Wix.com

bottom of page